Ogni mattino, quando mi risveglio ancora sotto la cappa del cielo, sento che per me è capodanno.
giovedì 31 dicembre 2015
martedì 29 dicembre 2015
Fobia
Il termine fobia deriva dal greco φόβος, phóbos (= panico, paura) e indica un'irragionevole paura che si manifesta in certe situazioni o a causa della presenza di determinati animali, oggetti o persone.
Nei casi più gravi essa può influenzare e limitare la vita della persona che ne soffre.
Nei casi più gravi essa può influenzare e limitare la vita della persona che ne soffre.
martedì 22 dicembre 2015
Paranoia
Il termine paranoia è probabilmente uno dei pochi ad avere un significato nettamente diverso nell'uso comune rispetto a quello del suo settore d'origine, ovvero il medico-psichiatrico.
venerdì 18 dicembre 2015
Utopia
Un'Utopia indica la
formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo (modello non realizzabile, astratto), altre volte invece se ne sottolinea la forza critica verso situazioni esistenti e la positiva capacità di orientare forme di rinnovamento sociale (in questo senso utopia è stata contrapposta a ideologia).
martedì 8 dicembre 2015
Ipocrisia
“Che differenza c’è fra l’innocenza di un
bambino morto nel World Trade Center e quella di uno morto sotto le
nostre bombe a Kabul? La verità è che quelli di New York sono i
«nostri» bambini, quelli di Kabul invece, come gli altri 100.000
bambini afghani che, secondo l’UNICEF, moriranno quest’inverno se
non arrivano subito dei rifornimenti, sono i bambini «loro». E quei
bambini loro non ci interessano più. Non si può, ogni sera, all’ora
di cena vedere alla televisione un piccolo moccioso afgano che
aspetta di avere un pagnotta. Lo si è già visto tante volte; non fa
più spettacolo. Anche a questa guerra ci siamo abituati.”
Tiziano Terzani, Lettere
contro la guerra
venerdì 4 dicembre 2015
Il Natale, a Rozzano e non solo, può essere cancellato dalla strumentalizzazione
"Natale cancellato e crocifisso rimosso alla scuola elementare di Rozzano."
Interdetti, molti politici scendono in piazza. Matteo Salvini porta un presepe e distribuisce CD con i canti di Natale, Mariastella Gelmini canta Tu scendi dalle stelle, Ignazio La Russa porta le bandiere di Fratelli d'Italia. Altri esponenti della Regione Lombardia si attivano per far sì che niente di questo accada lì come in altre scuole. Per Renzi, invece, il preside autore di queste azioni "Provoca o sbaglia [...]".
Siamo sicuri non sia una notizia di Lercio? Ah, no.
Sicurisicuri?
martedì 1 dicembre 2015
Qualunquismo
Tanto se ne parla ma tanta è anche anche la confusione a riguardo.
Che cosa rappresenta il qualunquismo?
Che cosa rappresenta il qualunquismo?
venerdì 27 novembre 2015
Le due Frida
Ero solita pensare di essere la persona più strana del mondo, ma poi ho
pensato che ci sono così tante persone nel mondo, ce ne dev'essere
qualcuna proprio come me che si sente bizzarra e difettosa nello stesso
modo in cui mi sento io. Vorrei immaginarla, e immaginare che lei debba
essere là fuori e che anche lei stia pensando a me. Beh, spero che tu
sappia, se sei lì fuori e stai leggendo questo, che sì, è vero, sono qui
e sono strana proprio come te.
martedì 24 novembre 2015
Clinomania
Probabilmente tutti noi abbiamo sperimentato questo comportamento almeno una volta nella vita, ma in alcuni casi può trasformarsi in un vero disturbo.
Che cosa è la clinomania?
Che cosa è la clinomania?
venerdì 20 novembre 2015
Tredicenne suicida, l'utente medio si scatena
A seguito dei tragici fatti avvenuti a Parigi la sera del 13 Novembre, ho pensato molto a cosa scrivere nel post che faccio abitualmente uscire ogni Venerdì.
Ho deciso di non esprimere ulteriori pensieri, tanto se ne è parlato e tanti hanno decisamente superato il limite della decenza. Non voglio alimentare ulteriormente questa tragedia trasformata da alcuni in qualcosa ben peggiore.
Per chi comunque fosse interessato può leggere le poche righe che ho scritto sulla mia pagina Facebook, in quelle parole è descritta la mia riflessione.
Esaminiamo ora l'argomento del post.
Ho deciso di non esprimere ulteriori pensieri, tanto se ne è parlato e tanti hanno decisamente superato il limite della decenza. Non voglio alimentare ulteriormente questa tragedia trasformata da alcuni in qualcosa ben peggiore.
Per chi comunque fosse interessato può leggere le poche righe che ho scritto sulla mia pagina Facebook, in quelle parole è descritta la mia riflessione.
Esaminiamo ora l'argomento del post.
martedì 17 novembre 2015
Laicità
La parola laicità, in senso politico e sociale, denota la rivendicazione, da parte di un individuo o di una entità collettiva, dell'autonomia decisionale rispetto a ogni condizionamento ideologico, morale o religioso altrui. In senso morale indica la ribellione dell'individuo all'autorità religiosa depositaria del diritto divino.
La laicità è:
La laicità sostiene l'indipendenza del pensiero da ogni principio morale ed etico, quindi indirizza il dibattito, il confronto e l'apertura, all'autonomia delle scelte personali in ogni settore (politico, sociale, spirituale, religioso, morale).
- il rigetto di qualsiasi autorità religiosa;
- la pretesa di autodeterminare le proprie scelte morali ed etiche, ed il rifiuto del diritto naturale;
- assunzione di responsabilità nelle scelte e accettazione critica delle rinunce che ne derivano;
- modo di essere che valorizza l’individuo e il suo vissuto, centralità dell’uomo e dei suoi valori positivi e la sua capacità di confrontarsi;
- consapevolezza che ogni scelta personale ha risvolti e conseguenze anche nei confronti di chi sta intorno a noi
martedì 10 novembre 2015
Disturbo borderline di personalità e Bipolarismo
Come già accennato nelle scorse settimane, oggi si parla del disturbo borderline di personalità e del bipolarismo. A causa di alcuni sintomi simili questi due disturbi possono essere confusi fra loro.
venerdì 6 novembre 2015
Halloween e l'ignorante paura
Sabato scorso si è festeggiato Halloween con i suoi dolciumi, le sue maschere e le sue ambientazioni più o meno horror, ma anche con l'ignoranza che si porta appresso e che spesso sfocia in paura.
martedì 3 novembre 2015
Disturbo borderline di personalità
Torniamo a parlare di psicologia con un disturbo non molto conosciuto ma che trovo interessante da analizzare, anche perché può essere facilmente confuso con altri casi: il disturbo borderline di personalità.
venerdì 30 ottobre 2015
Tanto rumore per nulla: "la carne rossa fa male"
Non che sia una grossa scoperta, già da tempo si sa che le carni rosse e le carni lavorate, se assunte in grandi quantità, non fanno bene alla salute.
Soltanto che in questi giorni è nata una "sottospecie" di delirio digitale e non riguardo alle ultime notizie uscite, le quali sono state travisate e drammatizzate.
Soltanto che in questi giorni è nata una "sottospecie" di delirio digitale e non riguardo alle ultime notizie uscite, le quali sono state travisate e drammatizzate.
martedì 27 ottobre 2015
Ironia
Qualche tempo fa erano stati presentati due tipi di comunicazione spesso confusi tra loro: il sarcasmo e la satira. A completare il quadro manca solo l'ironia.
venerdì 23 ottobre 2015
Charli Howard, una modella stanca dell'eccessivo dimagrimento
martedì 20 ottobre 2015
BED: Binge Eating Disorder
In TV ci sono molte reti televisive che parlano del Binge Eating Disorder in modo più o meno approfondito, prima tra tutte Real Time con obesi: un anno per rinascere e vite al limite, per citare alcuni programmi.
venerdì 16 ottobre 2015
Le Antiprincipesse Latino-Americane
Qualche giorno fa ho letto un articolo inglese nel quale si parlava dell'uscita di una collezione di libri illustrati per bambini in lingua spagnola in Argentina. Il fatto, di per sé, non ha niente di particolare ma è la scelta del tema ad aver acceso la mia curiosità.
martedì 13 ottobre 2015
Inerzia
Non è un articolo di fisica, non c'è da preoccuparsi.
martedì 6 ottobre 2015
Cyberbullismo
Cyberbullismo - ovvero bullismo online - è una forma di sopruso, nei confronti di una persona considerata debole, attuata con mezzi digitali.
venerdì 2 ottobre 2015
Bullismo
Per bullismo si intende un insieme di azioni violente, sia di carattere fisico che psicologico, volte a prevaricare uno o più soggetti considerati deboli da coloro che attuano tali comportamenti.
venerdì 25 settembre 2015
martedì 22 settembre 2015
Omertà
L'omertà indica generalmente il silenzio su un omicidio e sulle sue circostanze in modo da poter così ostacolare la risoluzione del caso.
venerdì 18 settembre 2015
Il gender a scuola e le sue bufale
Con l'inizio dell'anno scolastico sono in molti a parlare, preoccupati, per la sorte dei bambini che potrebbero essere sottoposti alla pericolosa teoria gender.
martedì 15 settembre 2015
Ostracismo
Da Wikipedia:
L'ostracismo (in greco antico ὀστρακισμός, traslitterato in ostrakismós) era un'istituzione giuridica della democrazia ateniese volta a punire con un esilio temporaneo di 10 anni coloro che avrebbero potuto rappresentare un pericolo per la città.
venerdì 11 settembre 2015
Denunciato perché pubblicava bufale sugli immigrati
Circa una settimana fa ho letto di un ragazzo denunciato per istigazione alla discriminazione razziale, sul suo blog pubblicava notizie false sugli extracomunitari.
Il ragazzo ha 20 anni, è uno studente incensurato.
Il ragazzo ha 20 anni, è uno studente incensurato.
martedì 8 settembre 2015
Ignavo
Ignavo deriva dal latino ignavus (in e gnavus, dove quest'ultimo è la forma arcaica di navus, ovvero attivo, diligente).
venerdì 4 settembre 2015
La sorte nel mare
Durante questa settimana sono state diffuse diverse foto.
Sono immagini strazianti che raccontano la dura lotta che devono affrontare alcune persone per cercare una condizione migliore per la propria vita e per quella dei propri cari.
Sono immagini strazianti che raccontano la dura lotta che devono affrontare alcune persone per cercare una condizione migliore per la propria vita e per quella dei propri cari.
martedì 1 settembre 2015
Isteria
L'isteria è un termine usato per indicare attacchi nevrosi molto intensi e teatrali.
Da sempre è collegata al mondo femminile, tanto che la parola deriva dal greco hysteron (utero), nell'antica Grecia infatti si pensava che questi sintomi fossero causati da uno disturbo dell'utero.
Da sempre è collegata al mondo femminile, tanto che la parola deriva dal greco hysteron (utero), nell'antica Grecia infatti si pensava che questi sintomi fossero causati da uno disturbo dell'utero.
venerdì 28 agosto 2015
Lisbeth e Mikael (senza Stieg Larsson) in "Quello che non uccide"
Esce oggi in Italia il sequel della famosa trilogia Millennium di Stieg Larsson, tragicamente scomparso a causa di un infarto nel 2004.
Il libro si intitola Quel che non uccide ed è scritto dal connazionale svedese David Lagercrantz.
Il libro si intitola Quel che non uccide ed è scritto dal connazionale svedese David Lagercrantz.
martedì 25 agosto 2015
Demagogia
Demagogia deriva dalle parole greche demos (popolo) e agein (trascinare).
Si tratta quindi di un comportamento politico mirato ad accaparrarsi il favore del popolo facendo leva sulle paure e sui desideri del popolo stesso.
Si tratta quindi di un comportamento politico mirato ad accaparrarsi il favore del popolo facendo leva sulle paure e sui desideri del popolo stesso.
martedì 18 agosto 2015
Populismo
Che cosa significa populismo?
Il termine deriva da dall’inglese populism, traduzione del russo narodničestvo (da narod = popolo).
Il termine deriva da dall’inglese populism, traduzione del russo narodničestvo (da narod = popolo).
martedì 11 agosto 2015
Arroganza
L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una
creazione divina. Più umile e credo più giusto sia considerarlo
discendente degli animali.
Charles Darwin
venerdì 7 agosto 2015
2+2=5
War is peace.
Freedom is slavery.
Ignorance is strength.
martedì 4 agosto 2015
Delirio
La parola delirio deriva dal latino tardo delirium, "uscire dal solco", ossia perdere la via della ragione.
In questi casi la persona si ritrova in una condizione confusa, incapace di interpretare in maniera corretta la realtà in tutte le sue forme. I pensieri deformati che vengono elaborati non si fermano a creare fantasie e ipotesi ma vengono automaticamente adottati come verità. Le decisioni prese e i comportamenti scelti, essendo frutto di una visuale distorta, si rivelano essere errati e anche pericolosi.
In questi casi la persona si ritrova in una condizione confusa, incapace di interpretare in maniera corretta la realtà in tutte le sue forme. I pensieri deformati che vengono elaborati non si fermano a creare fantasie e ipotesi ma vengono automaticamente adottati come verità. Le decisioni prese e i comportamenti scelti, essendo frutto di una visuale distorta, si rivelano essere errati e anche pericolosi.
venerdì 31 luglio 2015
Le conseguenze del complottismo
Questo è un tema già affrontato nel blog, anche solo di sfuggita per presentare un discorso più ampio.
È impossibile dire quando il complotto sia nato. Probabilmente conviviamo con esso da sempre, soltanto che ce ne rendiamo conto solo ora grazie a Internet che si comporta come una cassa di risonanza amplificando la portata di queste teorie.
C'è da dire comunque che alcune di queste idee sono quasi divertenti, se non fossero partorite seriamente...
È impossibile dire quando il complotto sia nato. Probabilmente conviviamo con esso da sempre, soltanto che ce ne rendiamo conto solo ora grazie a Internet che si comporta come una cassa di risonanza amplificando la portata di queste teorie.
C'è da dire comunque che alcune di queste idee sono quasi divertenti, se non fossero partorite seriamente...
martedì 28 luglio 2015
Nevrosi
La parola nevrosi è usata per la prima volta nella seconda metà del 1700 dal medico W. Cullen per indicare tutte le malattie del sistema nervoso non riconducibili a cause infettive.
Soltanto con Freud nel XX secolo questo termine inizia a indicare problemi di tipo psicologico.
Soltanto con Freud nel XX secolo questo termine inizia a indicare problemi di tipo psicologico.
venerdì 24 luglio 2015
Mio cuggino lavora alla postale, fa' attenzione
Basta avere un po' di dimestichezza nel navigare internet per incappare in un tipo di utente, quello che ha la denuncia facile.
Spesso la persona in questione prende sul personale post di vario genere - la maggior parte riguardante argomenti palesemente satirici - e la sua prima e unica risposta è quella di vantare conoscenze all'interno della polizia postale che l'aiuteranno a fermare questo scempio virtuale.
Spesso la persona in questione prende sul personale post di vario genere - la maggior parte riguardante argomenti palesemente satirici - e la sua prima e unica risposta è quella di vantare conoscenze all'interno della polizia postale che l'aiuteranno a fermare questo scempio virtuale.
martedì 21 luglio 2015
Alienazione
Se decideste di spegnere la televisione e iniziaste a sfogliare dei
saggi, vi accorgereste che l'unico grande tema del XX secolo è stato la solitudine e l'alienazione.
Patch Adams
venerdì 17 luglio 2015
Libri vietati VS sindaco di Venezia
Qualche giorno fa mi è capitato di leggere vari articoli riguardo a libri per bambini tolti dalle scuole dell'infanzia.
Una storia che sembra essere pescata da anni molto più bui rispetto a quelli in cui dovremmo vivere oggi.
Una storia che sembra essere pescata da anni molto più bui rispetto a quelli in cui dovremmo vivere oggi.
martedì 14 luglio 2015
Autolesionismo sociale
La settimana scorsa è stato visto l'autolesionismo nella accezione che, a grandi linee, tutti noi conosciamo.
Oggi, invece, cercherò di analizzare un'altra forma di questo disturbo, più subdola e difficile da distinguere: l'autolesionismo sociale.
Oggi, invece, cercherò di analizzare un'altra forma di questo disturbo, più subdola e difficile da distinguere: l'autolesionismo sociale.
venerdì 10 luglio 2015
Il caldo complottistico
Come accade da un po' di anni a questa parte, l'arrivo del caldo estivo è sempre accompagnato da un insensato terrorismo psicologico.
martedì 7 luglio 2015
Autolesionismo
L'idea di questo post è nata a seguito della visione di uno spezzone del film Waking Life, il quale tratta con ampio respiro dell'autolesionismo.
Il film non è molto conosciuto, ma consiglio di vederlo poiché lo trovo interessante per la grande quantità di riflessioni proposte.
Il film non è molto conosciuto, ma consiglio di vederlo poiché lo trovo interessante per la grande quantità di riflessioni proposte.
venerdì 3 luglio 2015
L'arcobaleno virale
Il 26 Giugno 2015 gli Stati Uniti festeggiano la possibilità di celebrare i matrimoni tra persone dello stesso sesso su tutto il loro territorio.
Il fenomeno diventa subito virale, tutti ne parlano e condividono la loro partecipazione a tale causa, come se si trattasse del primo Paese a legalizzare i matrimoni tra gay - nel 2001 l'Olanda è stata la prima al mondo a riconoscere tale diritto - ma, in fondo, stiamo parlando degli USA...
Il fenomeno diventa subito virale, tutti ne parlano e condividono la loro partecipazione a tale causa, come se si trattasse del primo Paese a legalizzare i matrimoni tra gay - nel 2001 l'Olanda è stata la prima al mondo a riconoscere tale diritto - ma, in fondo, stiamo parlando degli USA...
venerdì 26 giugno 2015
All'amato me stesso
All'amato me stesso
venerdì 19 giugno 2015
Grassi contro magri, magri contro grassi... abbiamo sul serio bisogno di una competizione?
Questo articolo non ha niente a che vedere con il programma di Real Time, mi è stato solo utile per interessarmi all'argomento di cui ora scriverò.
martedì 16 giugno 2015
Bipolarismo
Collegandomi a un post di qualche settimana fa, Madness is the new Black, oggi vorrei parlare di un disturbo che sembra essere quasi una moda, forse perché non lo si conosce bene o forse per le ragioni già descritte nel post qui sopra: il disturbo bipolare.
venerdì 12 giugno 2015
Analfabestismo funzionale o (l'incapacità di analizzare il mondo)
Tutti ci siamo imbattuti in un tipo ben preciso di utente su internet (in particolare sui vari social). Si tratta del consumatore medio che non è in grado di interpretare il significato di un testo scritto, o video, grafico, ..., soltanto che pochi di noi sanno che esiste un nome per descriverlo: l'analfabeta funzionale.
martedì 9 giugno 2015
Cinismo
Il cinismo è una corrente di pensiero nata nell'Antica Grecia.
Il nome deriva probabilmente dalla parola kyon - cane, soprannome dato a Diogene di Sinope (uno dei fondatori della scuola e tra i massimi espontenti filosofici), forse in modo offensivo come risposta al suo stile di vita e a quello dei suoi discepoli.
Il nome deriva probabilmente dalla parola kyon - cane, soprannome dato a Diogene di Sinope (uno dei fondatori della scuola e tra i massimi espontenti filosofici), forse in modo offensivo come risposta al suo stile di vita e a quello dei suoi discepoli.
mercoledì 3 giugno 2015
Ho chiuso il gas? Oddio il condominio potrebbe esplodere a causa mia!
"Per
gli ossessionati non c'è scelta: l'ossessione ha già scelto per
loro, prima di loro"
E.M.
Cioran
martedì 2 giugno 2015
Dittatura
Da Wikipedia:
La dittatura è una forma autoritaria di governo in cui il potere è accentrato in un solo organo, se non addirittura nelle mani del solo dittatore, non limitato da leggi, costituzioni, o altri fattori politici e sociali interni allo Stato.
venerdì 29 maggio 2015
Madness is the new Black
Condividi
una foto su Facebook creata da una persona che non conosci.
Nella
foto in questione viene descritta la pazzia in tutto il suo
splendore, mentre alla normalità è destinato un angolino buio.
Insomma, tu che l'hai condivisa vuoi far sapere a tutti che non sei
uno di quelli che segue le regole e la massa.
martedì 26 maggio 2015
Sarcasmo
Ecco un'altra parola spesso confusa con altre dai significati simili: il sarcasmo.
venerdì 22 maggio 2015
La prima notte di nozze di Sansa Stark
Game of Thrones è una delle mie serie TV preferite e il finale dell'ultima puntata uscita, la 5x06, ha sconvolto pure me. Per questo posso capire il polverone che è stato alzato a seguito della violenta scena, per alcune critiche però non riesco proprio a trovare un senso.
martedì 19 maggio 2015
Misoneismo
Oggi vorrei analizzare una parola di cui non si conosce quasi l'esistenza. Perciò mi allontanerò di poco dall'obiettivo originario dell'etichetta La parola, cioè quello di studiare il vero significato di termini ormai quasi travisati, per presentare questa nuova.
Che cosa rappresenta il misoneismo?
Che cosa rappresenta il misoneismo?
venerdì 15 maggio 2015
Gone Girl e le strafighe
Da qualche giorno è iniziato il festival di Cannes e io ne approfitto per parlare di un film. Non di uno in mostra al festival, come si può ben immaginare dal titolo, ma dell'ultimo di David Fincher: Gone Girl.
So che è uscito da un po' di mesi, ma io ho aperto questo blog solo da poco, perciò...
So che è uscito da un po' di mesi, ma io ho aperto questo blog solo da poco, perciò...
martedì 12 maggio 2015
Satira
Dopo aver affrontato temi di carattere emotivo, cambiamo del tutto argomento e passiamo a qualcosa già visto in maniera approssimata sul blog - Je (ne) suis Charlie.
Oggi si parla di satira.
Oggi si parla di satira.
venerdì 8 maggio 2015
La Scuola Buona con l'Invalsi
Sono accadute molte cose in quest'ultimo periodo, a partire dall'inaugurazione dell'Expo a Milano alla firma di Mattarella per l'Italicum.
In mezzo a tutto questo trambusto c'è stato anche un altro fatto che sento molto vicino, perché io stessa fino a non molto tempo fa ero studentessa e ho vissuto sulla mia pelle alcuni grossi cambiamenti.
In mezzo a tutto questo trambusto c'è stato anche un altro fatto che sento molto vicino, perché io stessa fino a non molto tempo fa ero studentessa e ho vissuto sulla mia pelle alcuni grossi cambiamenti.
mercoledì 6 maggio 2015
Ho la neurofibromatosi di tipo 2, l'ho letto su internet...
“L'ipocondria
è l'unica malattia che non ho.”
Anonimo
La
patofobia (ipocondria nel linguaggio comune) è un disturbo psichico
nel quale la persona è certa di essere malata, sebbene esami e
visite mediche risultino negativi.
martedì 5 maggio 2015
Empatia
La parola empatia deriva dal greco empatéia (en- "dentro" e pathos "sofferenza o sentimento").
Qualche settimana fa avevo scritto un post sulla compassione e, sotto certi punti di vista, queste due parole possono sembrare simili sebbene nella realtà siano divise da importanti differenze. Potremmo addirittura dire che l'empatia sta alla base della compassione e di molti altri sentimenti.
Qualche settimana fa avevo scritto un post sulla compassione e, sotto certi punti di vista, queste due parole possono sembrare simili sebbene nella realtà siano divise da importanti differenze. Potremmo addirittura dire che l'empatia sta alla base della compassione e di molti altri sentimenti.
mercoledì 29 aprile 2015
Mangio per non ingrassare. Vomito per cacciare la mia vera essenza.
“Il
cammino è la vita reale o, come dice un proverbio
cinese:
«La via è la vita». Per i bulimici è l'opposto: vorrebbero
raggiungere la meta possibilmente subito e con sicurezza e saltare il
cammino, cioè la vita.”
Renate
Göckel
martedì 28 aprile 2015
Rom e rumeni: due popoli diversi
Sebbene oggi, anche grazie alla propaganda mediatica degli ultimi anni, si tenda a considerare rom come sinonimo di rumeni e viceversa - cioè qualcosa simile a rumeni nomadi, mi sembra di aver capito, che rubano bambini, ecc. - in realtà queste due parole indicano popolazioni differenti, anzi, a voler essere precisi, i rom sono un'etnia.
venerdì 24 aprile 2015
LiberAzione
Mi sembra quasi scontato fare un post sul 25 Aprile, eppure, credo sia la cosa giusta da fare.
martedì 21 aprile 2015
Genocidio e pulizia etnica
L'argomento di questo post è molto delicato e non voglio farne un'analisi storica.
Io stessa per molto tempo ho considerato il genocidio e la pulizia etnica quasi come dei sinonimi, la rappresentazione di atti atroci. Facendo però diverse ricerche ho scoperto che queste due parole sono divise da una sottile ma importante differenza.
Io stessa per molto tempo ho considerato il genocidio e la pulizia etnica quasi come dei sinonimi, la rappresentazione di atti atroci. Facendo però diverse ricerche ho scoperto che queste due parole sono divise da una sottile ma importante differenza.
martedì 14 aprile 2015
Compassione
Compassione è probabilmente una delle parole più travisate nel nostro lessico. Ormai tutti noi la associamo a un sentimento poco nobile, che a tratti può sfociare nello scherno o nello sprezzo nei confronti di una data persona o avvenimento: "Guarda, provo quasi compassione per te!".
martedì 7 aprile 2015
Femminismo
Come spesso accade, faccio riferimento alla pagina di Wikipedia per la definizione generale (anche se qui, più che mai, è difficile delimitare in uno spazio ben preciso questo movimento):
Con il termine femminismo, generalmente, si può indicare:
- la posizione o atteggiamento di chi sostiene la parità politica, sociale ed economica tra i sessi, ritenendo che le donne siano state e siano tuttora, in varie misure, discriminate rispetto agli uomini e ad essi subordinate;
- la convinzione che il sesso biologico non dovrebbe essere un fattore predeterminante che modella l'identità sociale o i diritti sociopolitici o economici della persona;
- il movimento politico, culturale e sociale, nato storicamente durante l'Ottocento, che ha rivendicato e rivendica pari diritti e dignità tra donne e uomini e che - in vari modi - si interessa alla comprensione delle dinamiche di oppressione di genere.
Je (ne) suis Charlie
Sono passati soli pochi mesi da questa tragedia.
Con questo non voglio però analizzare i fatti, non ho le competenze e neanche conoscenze sufficienti. Vorrei raccontare, a livello mediatico, l'impatto che ha avuto su di me.
Spero non ci sia bisogno di altre spiegazioni.
Con questo non voglio però analizzare i fatti, non ho le competenze e neanche conoscenze sufficienti. Vorrei raccontare, a livello mediatico, l'impatto che ha avuto su di me.
Spero non ci sia bisogno di altre spiegazioni.
sabato 4 aprile 2015
Non voglio la chiesa in ogni aspetto della vita laica!
L'articolo 7 della Costituzione italiana dice che: "lo Stato e la Chiesa Cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani", mentre l'articolo 8 afferma che "tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge". Questi potrebbero farci credere che l'Italia sia uno stato laico... invece no, la situazione non è così semplice.
martedì 31 marzo 2015
Sociopatia
Il significato di sociopatia da Wikipedia:
Il disturbo antisociale di personalità è un disturbo di personalità caratterizzato dal disprezzo patologico del soggetto per le regole e le leggi della società, da comportamento impulsivo, dall'incapacità di assumersi responsabilità e dall'indifferenza nei confronti dei sentimenti altrui. Il dato psicodinamico fondamentale è la mancanza del senso di colpa o del rimorso, con la mancanza di rispetto delle regole sociali e dei sentimenti altrui.
martedì 24 marzo 2015
La prima parola
Ho deciso di creare questa "categoria" perché sono fermamente convinta che le parole e il loro significato siano importanti nel nostro mondo.
Sono tra le poche cose che noi tutti possiamo realmente avere e per questo è nostro dovere sapere il loro significato. Se attribuiamo un significato errato tutto può cambiare.
E come posso non scegliere come prima parola il verbo mugugnare?
Da Treccani (qui la pagina):
Sono tra le poche cose che noi tutti possiamo realmente avere e per questo è nostro dovere sapere il loro significato. Se attribuiamo un significato errato tutto può cambiare.
E come posso non scegliere come prima parola il verbo mugugnare?
Da Treccani (qui la pagina):
mugugnare v. intr. [der. di mugugno] (io mugugno,... noi mugugniamo, voi mugugnate, e nel cong. mugugniamo, mugugniate; aus. avere). – Brontolare, bofonchiare, borbottare per scontentezza, senza profondo e grave risentimento: che cosa stai mugugnando?C'è chi si lamenta, e chi mugugna.
Iscriviti a:
Post (Atom)