Condividi
una foto su Facebook creata da una persona che non conosci.
Nella
foto in questione viene descritta la pazzia in tutto il suo
splendore, mentre alla normalità è destinato un angolino buio.
Insomma, tu che l'hai condivisa vuoi far sapere a tutti che non sei
uno di quelli che segue le regole e la massa.
L'immagine,
creata da un estraneo, è stata condivisa da migliaia di altri
perfetti estranei e “mipiacciata” da altrettanti.
Non
è curioso che così tante persone condividano il tuo stesso pensiero
anticonformista?
Io
sapevo che quando una cosa è apprezzata dalla maggioranza, questa
entra a far parte dei costumi della società e diventa conforme alle
regole.
Mi
sembra che ci sia qualcosa che non torna...
Perché
se fosse realmente così, vuol dire che la pazzia – l'essere
diversi da tutti gli altri – sta diventando la nuova normalità,
mentre a quest'ultima spetta il posto dell'emarginato sociale.
Tutto
questo impegno per apparire alternativo ti si sta ritorcendo contro.
Un bel problema.
Pensa
a quelli che scrivono pubblicamente tutti i loro dolori, le loro
delusioni, salvo poi rispondere (o non rispondere affatto) agli
amici, che chiedono preoccupati cosa possa essere successo, un: “Ti
scrivo in pvt!”. Fanno questo solo per far vedere quanto la loro
vita sia disagiata, piena di emozioni e tanto, troppo, complicata. E
anche per mostrare che quello che accade loro è peggiore di quello
che accade agli altri. Una sorta di gara a chi soffre di più.
Peccato
che così ritorniamo al discorso di prima, cioè il diverso è il
nuovo normale.
La pazzia oggi sta bene con tutto, in classe o al pub, con le scarpe sportive, sulla fetta biscottata a colazione...
La pazzia oggi sta bene con tutto, in classe o al pub, con le scarpe sportive, sulla fetta biscottata a colazione...
Questa nuova ondata che stiamo vivendo non è altro che un regalo già impacchettato con tanto di fiocchetto
rosa. Nulla di diverso da quello che c'era in passato.
Mi
domando però come mai stiamo vivendo questa necessità di mostrarci
diversi, unici da tutti gli altri. Forse, la causa è dei nostri
genitori. Ci hanno cresciuto facendoci credere che saremmo potuti
diventare delle star, idolatrati, e anche invidiati, da tutti; come
Marilyn Monroe o Jim Morrison con le loro vite disastrate.
La verità è che siamo fatti della stessa sostanza di cui è fatta la tristezza, è ora di accettare la realtà.
La verità è che siamo fatti della stessa sostanza di cui è fatta la tristezza, è ora di accettare la realtà.
![]() |
Non è che siete bipolari, siete solo indecisi. |
Nessun commento:
Posta un commento